L’artrite è una malattia infiammatoria reumatica, che si presenta con dolore e infiammazione a livello articolare, spesso con conseguenze negative sulla mobilità e il sostegno di tutto l’apparato scheletrico, dato che può interessare una o più articolazioni, oltre a poter essere acuta o cronica.
Sono diversi i tipi di artrite, tra le quali:
- artrite reumatoide, dalle cause sconosciute, interessa circa l’1-2% della popolazione, più comune tra le donne;
- artrite gottosa (gotta), causata dall’accumulo di cristalli di urato di sodio nelle articolazioni, è più comune negli uomini;
- artrite settica, causata dall’azione di germi, virus o funghi che hanno origine anche molto lontano dall’articolazione, ma che possono arrivare a penetrarla;
- artrite psoriasica, generalmente presente in individui affetti da psoriasi o che hanno episodi familiari di psoriasi;
- l’artrite reattiva, più comune nei giovani, nei quali spesso affligge le articolazioni degli arti inferiori, ed è una risposta a un evento infettivo, spesso di tipo genito-urinario (come la cistite).
Come si manifesta
I sintomi dell’artrite, pur essendo diversi in base al tipo di disturbo in atto, afferiscono generalmente a:
- dolore, sensibilità o rigidità delle articolazioni;
- limitata mobilità;
- cute calda e arrossata nell’area dell’articolazione;
- infiammazione alle articolazioni circostanti;
- debolezza e perdita di tono muscolare.
La situazione di ridotta mobilità in cui ci si ritrova, può portare anche a disturbi patologici quali ipertensione, obesità e diabete, mentre dal punto di vista psicologico e sociale può causare stress, difficoltà nel lavoro e nei rapporti sociali.
Come si cura
Fatta eccezione per le artriti di matrice infettiva, gli altri tipi sono condizioni che ancora non hanno una cura definitiva. I trattamenti hanno l’obiettivo di alleviare la sintomatologia dolorosa anche con attività fisica mirata, un sano riposo e un’alimentazione equilibrata.
Anche se non debellano il disturbo, con le cure oggi a disposizione, se somministrate correttamente, non si presentano più le deformità articolari, che fino a poco tempo fa erano un sintomo classico del disturbo.
A seconda del tipo di artrite, ovviamente, bisogna curarne la peculiarità. È possibile ricorrere all’ausilio di sostegni per muoversi o per ridurre il dolore, anche per aumentare la fiducia in sé stessi e affrontare al meglio questo disturbo