Guardando allo specchio, potresti notare delle piccole chiazze scure sulla pelle del viso, soprattutto dopo l’estate o un’intensa esposizione al sole.
Queste macchie solari possono farti sentire a disagio e compromettere l’autostima, ma non sei solo: il viso macchie solari è un problema comune a molte persone.
In questo articolo analizziamo perché compaiono queste discromie, come prevenirle e quali rimedi cosmetici e dermatologici puoi adottare per attenuarle.
Scoprirai le cause del fenomeno, i prodotti specifici e i trattamenti avanzati disponibili.
Che cosa sono e da dove vengono le macchie solari sul viso
Le macchie solari del viso, chiamate anche lentigo solari, sono piccole aree di iperpigmentazione causate da una produzione eccessiva di melanina.
Spesso compaiono dopo una prolungata esposizione ai raggi ultravioletti del sole.
In pratica i melanociti – le cellule che producono il pigmento cutaneo – diventano iperattivi sotto i raggi UV, lasciando sulla pelle macchie marroni o grigiastre.
La Eucerin spiega che “le macchie solari sono piccole macchie sulla pelle che compaiono solitamente dopo una prolungata esposizione ai raggi ultravioletti”, e che sul viso si concentrano soprattutto su naso, labbro superiore e zigomi.
Le lentigo solari infatti “si presentano come chiazze di forma irregolare, tipicamente nelle zone esposte al sole”.
Le principali cause delle macchie solari includono: esposizione al sole senza protezione, fotoinvecchiamento (con l’età la pelle recupera meno) e fattori ormonali o genetici.
Per esempio, durante gravidanza o assunzione di contraccettivi alcune donne notano l’accentuarsi delle macchie scure.
Anche infiammazioni cutanee (acne, ceretta) seguite dal sole possono scatenare iperpigmentazione post-infiammatoria.
Il risultato è una distribuzione irregolare di melanina che crea fastidiose chiazze sul volto.
Va detto però che non tutte le macchie scure sono macchie solari: ad esempio il melasma è un’iperpigmentazione legata a squilibri ormonali che si manifesta con chiazze diffuse su fronte, naso, guance e labbro superiore.
A differenza delle lentigo solari, il melasma è più simmetrico e spesso controllato da terapie ormonali.
Qui ci concentriamo sulle macchie dovute al sole e sul loro trattamento specifico.
Prevenzione: protezione solare e buone abitudini
La prevenzione è fondamentale.
La regola numero uno è applicare ogni giorno una crema solare ad ampio spettro (SPF 30 o superiore) sul viso, anche quando il cielo è nuvoloso.
Ricorda di riapplicarla ogni 2 ore se stai all’aperto e dopo il bagno o il sudore.
Proteggersi costantemente previene la formazione di nuove macchie e impedisce a quelle esistenti di scurirsi.
Alcuni consigli pratici:
- Crema solare alta protezione: usa una crema viso con filtro SPF 50 (o superiore) ogni giorno.
Scegli formule leggere e protettive, adatte anche all’inverno, per non dimenticarla mai. - Indumenti protettivi: quando esci al sole, indossa un cappello a tesa larga e occhiali da sole con filtri UV.
Cerca ombra nelle ore centrali (10-16), quando il sole è più forte, e soprattutto non usare lampade abbronzanti: emettono raggi UVA che accelerano le macchie. - Skincare antiossidante e schiarente: integra nella routine quotidiana cosmetici con ingredienti mirati.
Ad esempio, la Vitamina C nei sieri stimola il collagene e schiarisce il pigmento scuro, mentre la niacinamide uniforma il tono cutaneo riducendo le macchie.
Altri ingredienti naturali come estratti di melograno, liquirizia e arbutina svolgono azione schiarente e antinfiammatoria.
Anche acidi AHA (acido glicolico o mandelico) aiutano ad accelerare il ricambio cellulare e mantenere la pelle luminosa. - Alimentazione e stile di vita: un’alimentazione ricca di vitamine (C, E) e antiossidanti (frutta e verdura colorata, omega-3) sostiene la salute della pelle e aiuta a contrastare i danni solari.
Dormire bene e gestire lo stress favorisce la rigenerazione cutanea.
In sintesi, proteggere il viso dal sole tutti i giorni e mantenere una skincare mirata sono azioni chiave per ridurre il rischio di viso macchie solari.
Segui questi accorgimenti costantemente per evitare che nuove macchioline scure compaiano.
Rimedi cosmetici: prodotti schiarenti e creme depigmentanti
Se le macchie solari sono già presenti, puoi usare diversi rimedi cosmetici quotidiani.
In farmacia o in erboristeria troverai creme, sieri e peeling formulati per schiarire le discromie.
In genere contengono attivi depigmentanti come:
- Vitamina C – potente antiossidante che attenua i pigmenti scuri e dona luminosità.
- Niacinamide (vit. B3) – aiuta a ridurre le macchie cutanee e uniformare il tono della pelle.
- Acido tranexamico – blocca alcuni meccanismi di produzione di melanina, utile per schiarire gradualmente le macchie solari.
- Acidi esfolianti (AHA/BHA) – acido glicolico, acido salicilico o acido mandelico esfoliano la pelle superficiale, favorendo il rinnovamento e la graduale scomparsa delle discromie.
- Estratti vegetali – melograno, liquirizia, arbutina: ingredienti naturali con proprietà schiarenti e antinfiammatorie.
- Resorcinolo e derivati – alcuni prodotti usano il resorcinolo o l’acido glicirretico per inibire la melanina.
Questi agenti chimici hanno dimostrato di schiarire progressivamente le macchie.
In più, puoi usare cosmetici con protezione colorata che mascherano e prevengono.
Per esempio, applicare una CC cream colorata con SPF 50+ aiuta a uniformare subito l’incarnato proteggendo la pelle.
In questo modo copri temporaneamente le macchie durante il giorno, mentre eviti che peggiorino.
Ricorda che i rimedi cosmetici richiedono costanza: applica questi prodotti quotidianamente (meglio la sera) per almeno qualche settimana prima di vedere risultati.
Spesso i miglioramenti diventano evidenti dopo alcuni mesi di utilizzo continuato.
Usa sempre la protezione solare durante il trattamento: questo è fondamentale per non vanificare i risultati ottenuti.
Se desideri soluzioni più forti, in farmacia esistono anche creme a base di acido azelaico, acido kojico o arbutina particolarmente efficaci per ridurre le pigmentazioni.
Alcuni principi attivi molto potenti (come l’idrochinone) sono disponibili solo dietro prescrizione medica e vanno usati sotto controllo specialistico.
In ogni caso, chiedi sempre consiglio al tuo farmacista per scegliere il prodotto più adatto al tuo tipo di pelle.
Trattamenti dermatologici professionali
Per macchie solari molto resistenti o profonde, è utile consultare un dermatologo.
Spesso si agisce con tecniche professionali specifiche.
La visita specialistica valuterà il tuo viso macchie solari (tipo di macchia, profondità, distribuzione) e consiglierà il percorso terapeutico più adatto.
Tra i trattamenti dermatologici più efficaci ci sono:
- Peeling chimici e microdermoabrasione: applicazione di soluzioni acide (es. acido glicolico, TCA) o strumenti esfolianti per eliminare lo strato superficiale danneggiato. Questi trattamenti stimolano il ricambio cellulare e schiariscono le macchie superficiali.
- Crioterapia: applicazione di azoto liquido sulle macchie, che congela e distrugge le cellule pigmentate.
È efficace soprattutto sulle lentigo solari più superficiali.
- Laserterapia e luce pulsata (IPL): laser a Q-Switched o luce pulsata intensa emettono fasci luminosi ad alta energia che frammentano i pigmenti melanici senza danneggiare la pelle circostante.
Questi trattamenti rimuovono selettivamente le macchie scure più profonde.
- Dermoabrasione: levigatura meccanica della pelle per favorire la crescita di un tessuto nuovo più uniforme e privo di discromie.
- Farmaci topici su prescrizione: in alcuni casi il dermatologo prescrive creme con acido retinoico o altri agenti schiarenti sotto stretto controllo medico.
La tempistica è importante: molti dermatologi preferiscono effettuare questi interventi in autunno o inverno, quando l’esposizione solare è minima.
In questo modo la pelle ha tempo di rigenerarsi senza il rischio di abbronzature che possano riattivare le macchie.
Ricorda che dopo ogni trattamento professionale dovrai continuare a proteggerti con creme solari ad alto SPF, per evitare recidive.
In definitiva, un percorso integrato (peeling, laser, IPL ecc.) su misura per il tuo caso e seguito da una protezione costante può cancellare gradualmente anche le macchie solari più ostinate.
Affrontare le macchie solari sul viso richiede un approccio a più livelli: prevenzione quotidiana, rimedi cosmetici mirati e, quando serve, trattamenti dermatologici professionali.
Non dimenticare mai la protezione solare ogni giorno; utilizzala come base di partenza per qualsiasi cura.
Esistono numerosi prodotti che possono aiutarti – dalle creme schiarenti ai filtri solari avanzati – e anche terapie in studio che accelerano i risultati.
Per approfondire e trovare i prodotti giusti per te, visita il sito di FarmaNazzaro oppure vieni a trovarci alla nostra Para Farmacia Nazzaro Via Santo Stefano, 10 – 80127 Napoli.
Troverai guide, consigli e una selezione di soluzioni dermatologiche e cosmetiche di qualità per uniformare il tuo incarnato.
Proteggi la tua pelle ogni giorno e affidati ai consigli dei professionisti: su FarmaNazzaro scoprirai come ottenere un viso più luminoso e privo di macchie solari.